Mindblown: un blog sulla filosofia.
-
Defender for Identity – Portal
Defender for Identity – Configurazione e gestione
-
Defender for Identity – Intro
Defender for Identity protegge la vostra active directory da attacchi e tentativi di compromissione. In questo video un’introduzione generale alle principali features
-
Defender for Endpoints – Introduzione
Pochi minuti per introdurre Defender for Endpoints e le sue caratteristiche fondamentali; sapevate che direttamente da Defender for Endpoints è possibile verificare lo stato dei device Windows e avere un report circa le eventuali problematiche di sicurezza? Conoscete le capabilities di Attack Surface Reduction presenti in Windows 10? Vorreste una soluzione di protezione degli endpoints…
-
Hey! Where is my mail (shared mailbox posta inviata)??
La funzionalità di cui stiamo parlando è quella che fa sì che una copia delle mail inviate da una shared mailbox possa essere visualizzata anche nella cartella “Posta inviata” della casella condivisa stessa.
-
Office 365 Teams che confusione! – ci risiamo ?
Oggi vi parleremo di come impostare i criteri di scadenza sui gruppi, per evitare che sul tenant ne rimangano di attivi anche se i progetti o gli ambiti per cui erano stati creati si sono conclusi.
-
Security al Be Connected Day!
Riviviamo la track Security tenutasi al recente Be Connected Day scaricando le slide dei protagonisti e rivedendo i filmati registrati dell’evento
-
Introduzione a Zero Trust
Zero Trust significa modificare approccio, assumere un nuovo mindset rivolto alla protezione degli assets aziendali, dovunque essi siano.
-
Security Awareness: il fattore umano in un modello Zero Trust
Cos’è Zero Trust? è sufficiente una declinazione in chiave tecnologica per approcciare il tema della sicurezza in un mondo in cui è sempre più forte la presenza del cloud? oppure è necessario declinare la tematica in chiave umana, coinvolgendo quello che è comunemente definito l’anello debole della catena? quanto è importate il training o, per…
-
Game-based learning in azienda: da dove iniziare?
Come ricreare in un’aula virtuale quelle dinamiche di collaborazione tipiche delle lezioni in presenza? Una soluzione efficace prevede l’introduzione del gioco e dell’intrattenimento nell’ambiente formativo: parliamo, nello specifico, di gamification e game base learning
-
Virtual Secure Mode in Windows 10
Virtual Secure Mode (VSM) è una funzionalità probabilmente ancora poco utilizzata, ma credetemi, di grande efficacia (e, io credo, grande interesse) resa possibile da hardware virtualization, l’elemento che sta alla base dell’argomento del video odierno.
Vuoi raccomandare qualche libro?